Nell'ambito della 75° edizione di ART, la Mostra Internazionale dell'Artigianato di Firenze, venerdì 6 maggio alle ore 10, presso il Teatrino Lorenese della Fortezza da Basso, si svolge la tavola rotonda "Tessere per un dialogo. L'artigianato artistico tra tecnica ed estetica", coordinata dal celebre giornalista e critico d'arte Philippe Daverio. Il dibattito, organizzato da Unioncamere Toscana in collaborazione con la Regione Toscana, Artex, CNA Toscana e Confartigianato, rappresenta una tappa del percorso di elaborazione culturale intorno ai temi dell’artigianato d'arte, analizzando sia le tecniche che l'estetica. Il nucleo della discussione è costituito dal ruolo che l’artigianato artistico svolge nella società attuale e dal quale invece dovrebbe e potrebbe svolgere. In particolare questa tavola rotonda mira ad approfondire come l’artigianato, soprattutto artistico, può contribuire ad integrare e superare i difetti della globalizzazione e quelli insiti nell’odierna tendenza all’appiattimento dell’informazione, della cultura, dell’economia e dei gusti. Come chiaramente espresso nella Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico, il settore è portatore di vari importanti valori: valore economico, valore culturale, valore sociale. La sfida che ci troviamo davanti è quella di salvaguardare questi valori ed è una sfida che non può essere vinta senza puntare sull’interdisciplinarietà degli interventi, senza ricostruire quell’unità tra capacità tecnica e creatività, tra desiderio e ragione, tra progetto ed esecuzione, che ha da sempre contraddistinto l’artigianato artistico della nostra regione e che ha permesso la nascita in Toscana di uno specifico tessuto artistico, produttivo e sociale così come lo conosciamo. Questa ricomposizione non sarà possibile senza riportare al centro dell’attenzione l’importanza e la dignità del lavoro manuale, senza salvaguardare, tramandare, innovare i saper fare e le capacità tecniche tradizionali dell’artigianato artistico. Non è un caso che in questo contesto, si collochi la Premiazione dei Maestri Artigiani Toscani, con conseguente consegna dell'Attestato da parte dell'Assessore regionale alle attività produttive Gianfranco Simoncini, del Presidente di Union Camere Toscana Pierfrancesco Pacini e del Presidente della Commissione Regionale per l'Artigianato Toscano Fabio Masini.
Il Programma della tavola rotonda:
10.00 Registrazione dei partecipanti
10.30 Saluti:
Enrico Ciabatti – Segretario Generale Unioncamere Toscana
Alessandro Cavalieri – Direttore Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze, Regione Toscana
10.45 Tavola rotonda moderata da Philippe Daverio
Partecipanti:
Marcello Aitiani – Regione Toscana
Luciano Bigazzi – Confartigianato Imprese Toscana
Alberto Cavalli – Direttore Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
Andrea Fedeli – CNA Toscana
Giuseppe Furlanis – Presidente CNAM
Stefano Micelli – Università Ca’ Foscari di Venezia
Elena Pontiggia – Accademia di Brera
13.00 Premiazione dei Maestri Artigiani toscani, con consegna degli Attestati di Maestro Artigiano Toscano a 16 artigiani, ai sensi dell'articolo 10 della Legge Regionale Toscana 2/11/1999 n. 58.