Imballatori in legno della Toscanaalle prese con il nuovo regolamento per l’utilizzo del marchio fitosanitario Fitok. Sono 87 intutta la Regione Toscana, 25 nella sola Provincia di Massa Carrara, specializzate in particolar modo nell’imballaggio in legno di lavorati del lapideo, macchine da taglio dei blocchi e collegate al settore della metalmeccanica, le aziende interessate dalla revisione dell’ISPM n. 15 e dalle modifiche, procedure ed effetti dell’introduzione del marchio che entreranno in vigore a partire dal 16 marzo. Il nuovo regolamento riguarda le modalità e le procedure obbligatorie per tutte quelle aziende che esportano nei paesi extra-europei.
Il seminario, organizzato da Cna Produzione (info su www.cna-ms.it) in collaborazione col Consorzio Servizi Legno Sughero ConLegno, ha l’obiettivo di fornire alle imprese del settore adeguata informazione sulle novità contenute nel Nuovo Regolamento per l’utilizzo del Marchio Fitosanitario FITOK/IPPC FAO recentemente predisposto dal Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e notificato a ConLegno. All’incontro, in programma mercoledì 23 marzo (ore 18) presso la sede provinciale in viale Galileo Galilei ad Avenza-Carrara, interverranno Enrico Genovesi Presidente Imballatori Massa Carrara, Sebastiano Cerullo e Davide Paradiso della Direzione Tecnica ConLegno, Laura Fasoli e Alberto Decarlis dell’Area Tecnica Fitok, Michele Ballardini Coordinatore del Comitato Tecnico Fitok.