“La politica dell’associazione al servizio dei progetti delle imprese” è questa la strategia che sarà al centro di due importanti tappe di incontro organizzate dalla  Cna – la prima fissata per martedì 19 aprile sulle Reti di Impresa, e la seconda programmata per martedì 3 maggio sul Piano Regionale di Sviluppo – in cui, tra esperienze imprenditoriali, approfondimenti e interventi istituzionali Cna spiegherà alle imprese come crescere e svilupparsi sfruttando subito gli strumenti finanziari, i bandi e le soluzioni operative già a disposizione.

Cna si caratterizza sempre più come un’associazione impegnata a dare soluzioni agli imprenditori che guardano avanti, fanno rete e puntano a crescite dimensionali e strutturali in grado di cambiare il volto della nostra economia spiega Anselmo Potenza, presidente CNA –  Le due iniziative in ponte sono state infatti pensate per dare concretezza a tutti quegli imprenditori che hanno idee, programmi e progetti di sviluppo e li stanno mettendo in atto. Parliamo di piani realizzabili subito attraverso gli strumenti straordinari messi a punto dalla Regione Toscana per sostenere, innovare e rafforzare le imprese e che sono frutto dell’intenso lavoro di concertazione fatto dalla Cna negli ultimi mesi. Questo plafond di provvedimenti territoriali va sfruttato e per questo ora il  lavoro diventa operativo anche perchè non è cosa da poco poter contare su simili opportunità.

A livello nazionale infatti abbiamo di fronte un Governo che non ha fatto niente per supportare le pmi, le ha lasciate sole a fronteggiare la morsa della crisi e non ha ancora inserito Prato nelle aree di crisi, negando investimenti. In questo vuoto istituzionale nazionale, dunque, la Regione Toscana è stata tra le prime ad ascoltare l’allarme e le esigenze che abbiamo portato ad ogni tavolo, tentando poi di costruire provvedimenti specifici per le imprese che vogliono crescere.

Certo, nei bandi attivati – in primis quello sulle aggregazioni – ci sono cose positive ed altre da migliorare e da calibrare sempre più a misura delle pmi. Su queste cose ci confronteremo con l’assessore Simoncini portando l’esperienza di 5 TESTIMONIAL che racconteranno esempi di aggregazione nati spontaneamente con il coordinamento della Cna, entrando nel merito delle questioni, dei percorsi da fare e delle risorse accessibili”.

Di qui il programma degli appuntamenti  – realizzato con Cna Toscana che individua proprio in questo distretto la realtà regionale in cui la cultura d’impresa dimostra maggiori capacità di sperimentare nuove forme di sviluppo – che prevede martedì 19 aprile in via Zarini il convegno sulle Reti di Impresa,  mentre  il 3 maggio riflettori accesi sul Piano regionale di sviluppo che definisce tutti gli altri strumenti, bandi e risorse disponibili per i progetti di impresa.