È terminata lo scorso primo maggio alla Fortezza da Basso MIDA, l’89° Mostra Internazionale dell’Artigianato, con un bilancio positivo quanto a soddisfazione degli espositori ed affluenza di pubblico, in linea con le edizioni precedenti. Sono stati oltre 60mila i visitatori che non si sono lasciati sfuggire il tradizionale appuntamento con le novità dell’artigianato italiano e internazionale, quest’anno per la prima volta accompagnato dalle ‘Officine esperienziali’ che hanno fatto registrare il boom di presenze ai laboratori e alle visite guidate agli ambienti più esclusivi e segreti del ‘Fortilizio’ mediceo.

“Chiudiamo questa edizione di Mida con soddisfazione per la buona affluenza registrata nei sette giorni di fiera e per l’atmosfera di grande energia e positività riscontrata fra gli espositori – ha dichiarato Lorenzo Becattini presidente di Firenze Fiera – “In attesa di celebrare, nel 2026, i 90 anni della mostra artigiana più bella e longeva d’Italia, desidero ringraziare i 530 artigiani che ancora una volta ci hanno dato fiducia. Sono loro – volti, voci, idiomi espressivi culturalmente diversi e lontani – che insieme alle istituzioni e alle associazioni di categoria, hanno confermato al nostro fianco la validità di Mida quale osservatorio annuale permanente per l’aggiornamento dell’artigianato contemporaneo”.

“Mida è una vetrina unica nel nostro paese che mostra ancora una volta quanto sia labile il confine tra artigianato ed arte – afferma Luca Tonini Presidente di CNA Toscana -. Anche questa edizione è stata un successo, segno che i prodotti dei nostri maestri desta ancora grande attenzione. Lavoreremo con grande impegno per l’edizione 2026 che segnerà l’importante traguardo dei 90 anni”.

www.firenzafiera.it

 

Tag: