Legge regionale sulla panificazione, bandi di filiera sul Piano di Sviluppo Rurale (PSR), normativa regionale sulle reti d’impresa, stato di avanzamento sul riconoscimento della Denominazione Origine Protetta (D.O.P.) e assemblea dei soci del Consorzio di Promozione e Tutela del Pane Toscano a Lievitazione Naturale.

Questi i temi principali affrontati dalla Presidenza di CNA Alimentare Toscana svoltasi lunedì 7 febbraio a Firenze, presso la sede di CNA Toscana, presente il Direttore CNA Toscana Saverio Paolieri.

Proprio Paolieri, nel ricordare l’importanza e il ruolo di integrazione delle Unioni di mestiere nel sistema CNA, ha  messo in evidenza le linee generali e i campi di azione  sui quali CNA Toscana è impegnata sui vari scenari di riferimento locale, nazionale e internazionale.

Alla riunione ha partecipato tra gli altri il Coordinatore CNA Alimentare Toscana, Franco Vichi, che insieme al Presidente Luigi Biagioni ha illustrato le linee sulle quali si fonderà il programma di attività dell’Unione per il triennio 2011-2013: promozione dell’intera filiera “agro-alimentare” toscana con l’individuazione di nuove forme di competitività dei prodotti e di aggregazione delle reti imprenditoriali dei vari settori economici; attenzione  e richiesta di modifiche sui sistemi autorizzativi e sulla semplificazione normativa in base alle attuali  competenze istituzionali dell’Ente Regione e dei 287 Comuni della Toscana.

Il primo banco di prova, con vari momenti di informazione sul territorio regionale, sarà la nuova legge regionale sulla panificazione, un settore in grande espansione, sia sotto l’aspetto imprenditoriale che  occupazionale.