La sostenibilità ambientale prima del profitto. Il cuore verde degli artigiani è stato protagonista a “Una domenica ecologica sul mare”, la manifestazione organizzata dal Comune di Carrara che ha portato domenica 2 ottobre per tutta la giornata sul viale Vespucci di Marina di Carrara, dal porto alla Rotonda Paradiso, tanti “esempi” di sostenibilità, risparmio energetico e virtuosismo produttivo. Una giornata interamente dedicata alla “green economy”, ai piccoli e grandi gesti, agli strumenti, alla tecnologia e ai prodotti innovativi che possono contribuire a migliorare la nostra vita e, quindi, anche quella del pianeta evitando inutili sprechi ed ottimizzando al massimo le risorse offerte spontaneamente dalla natura come per esempio il sole e il vento. Non solo biciclette e motorini elettrici. In vetrina, a fianco dei partner istituzionali della manifestazione, c’è stato anche un importante gruppo di aziende apuane di Cna (info su www.cna-ms.it) che da sempre hanno anteposto il rispetto dell’ambiente al profitto trasformando, in molti casi, la ricerca della sostenibilità in un business. Imprese artigiane pionieristiche, moderne e assolutamente innovative che sono state capaci di unire imprenditorialità e sostenibilità. “Si può produrre e creare ricchezza – spiega Paolo Bedini, Presidente Provinciale Cna degli Impiantisti – rispettando l’ambiente e le regole di tutela dell’ambiente. Oggi un modello aziendale moderno non può tralasciare nessun aspetto legato alla sostenibilità, e quindi indirettamente all’economicità. Realizzare nella propria casa un impianto elettrico moderno, magari abbinando l’utilizzo di pannelli fotovoltaici, significa risparmiare sulla bolletta tagliando notevolmente uno dei costi principali di qualsiasi piccola e grande economia”. Un concetto ribadito da Giovanni Pinelli, Presidente Provinciale Cna Costruzioni: “E’ un investimento al risparmio e alla sostenibilità. Oggi chi fa impresa non può più prescindere”. A sottolineare l’impegno delle imprese artigiane, la consegna ai Vigili Urbani di Carrara di due city bike donate con il fondamentale contributo di “Da Neclè” di Giacche Stefania e Unogas Energie. La cerimonia di consegna è avvenuta presso la Rotonda Paradiso dove è stata allestita la collettiva di imprese Cna. “Un piccolo gesto – conclude Cna – per un grande obiettivo”.
Ecco tutte le aziende artigiane protagoniste della collettiva Cna: Idro.Ste di Stefano Incerti, Bedini Paolo, S.E.M.P di Podestà Andrea & C, Unogas Energie, Aldovardi Motol, Sirio, Cienne Impianti di Narra e Corbelli, Pinelli Giovanni, Giemmebi Infissi, Autotecnica Apuana e Enro di Mallegni Enrico.