Sono studenti delle superiori delle Città e delle Province di Firenze, Prato, Arezzo, Pistoia e Siena
In palio anche 1000 euro di Coleliwork
Appuntamento giovedì 5 giugno dalle ore 10 nella sede della Presidenza della Regione Toscana

Giovanissimi aspiranti imprenditori delle province di Firenze, Prato, Arezzo, Pistoia e Siena possono far diventare realtà la loro idea di impresa: giovedì 5 giugno dalle 10 si sfideranno nella sede della Presidenza della Regione Toscana a suon di idee imprenditoriali innovative, concrete e etiche per aggiudicarsi il Trofeo EYE Migliore Idea d’Impresa della Toscana. Studenti delle superiori di 16-17 anni, ma già con le idee ben chiare sul loro futuro, presenteranno i propri business plan di fronte a una giuria di esperti. Quella giudicata migliore, otterrà il trofeo regionale e il premio di 1.000 euro offerto dalla società benefit Coleliwork.
Alla premiazione sarà presente il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
I futuri imprenditori che si sfidano nel contest sono tutti ragazzi che hanno vinto i Trofei EYE 2025 e le menzioni speciali delle rispettive zone di competenza e sono stati selezionati come i migliori per innovatività, concretezza e fattibilità della loro proposta imprenditoriale etica.
Tutti questi giovani, studenti delle scuole superiori, hanno partecipato al percorso di innovazione imprenditoriale EYE Ethics & Young Entrepreneurs organizzato da Artes Lab: hanno potuto scoprire il mondo dell’imprenditoria e dell’etica del lavoro. Hanno poi ideato un proprio progetto imprenditoriale e partecipato a un contest di fronte a una giuria di esperti ottenendo un giudizio molto positivo.

Le idee in gara, gli autori e le scuole/città di provenienza:
1 Migliore Idea d’Impresa di Firenze STUDENTS’ CORNER App per recensire le scuole da parte degli studenti di Sibilla Boncompagni, Alessia Carini, Gemma Losi (Liceo Classico Santa Maria degli Angeli ), Lorenzo Calonaci, Fabio Calsini, Lamine Fofana, Lapo Mastrantoni e Gabriel Pellecchia (Istituto “Russell Newton”)

2 Migliore Idea d’Impresa di Prato USCHOOL App per lo studio collaborativo che ricompensa chi aiuta gli altri di Alessia Avella, Sofia Bardi, Martina Burberi, Gregorio Castelli, Salvatore Giglio (Convitto Nazionale Cicognini )

3 Migliore Idea d’Impresa di Arezzo ECO SIP Borraccia fitness tecnologica di Achille Gallorini e Samuele Pallini del (Liceo Artistico Piero della Francesca) e Andrea Errico, Diego Forosetti e Alessandro Rovetini (Buonarroti Fossombroni)

4 Migliore Idea d’Impresa di Pistoia IN-COMF Servizio mobile per il benessere della persona di Tommaso Bernardini, Lorenzo Bottai, Massimiliano Gaggioli e Riccardo Restivo (Liceo “Forteguerri”)

5 Migliore Idea d’Impresa della Valdichiana Senese MARCELVINO Il sommelier avatar che attraverso l’IA personalizza l’esperienza della degustazione del vino promuovendo l’incontro tra piccoli produttori e winelovers di Azzurra Baldi, Andrea Marcus, Melany Biagi, Riccardo Federici e Amra Nuredini (IIS “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme)

6 Migliore Idea d’Impresa del Mugello CHROMERA Prodotto chimico innovativo che fa cambiare i colori agli abiti del tuo guardaroba rivoluzionando il tuo stile personale e riducendo l’acquisto di nuovi capi di abbigliamento (Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo)

7 Migliore menzione toscana dei Mentor ICCHÈ TU BUTTI Scanner digitale per migliorare la raccolta differenziata di Kelly Weng Kelly, Evita Franchi, Ambra Costantini,Lucia Fiorentino, Amine Elmabrouk (Liceo Artistico “Umberto Brunelleschi” di Montemurlo e Istituto di Istruzione Secondaria “Paolo Dagomari” di Prato)

8 Migliore menzione toscana degli AlumnEYE IV360 Piattaforma digitale che facilita la compravendita immobiliare tramite visite virtuali di Tommaso Cecconi, Gabriele Dumitru, Irene Mugnai e Diego Venni (Liceo delle Scienze Umane “Elsa Morante” di Firenze) e Niccolò Giovannelli (Istituto “Russell Newton” di Scandicci)

A queste idee si aggiungerà la Migliore menzione toscana Social che sarà assegnata dal contest online sulla pagina Instagram.

La giuria che valuterà le idee è composta da:
Maria Graziani, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana
Simone Gualandi, Presidente dei Giovani Imprenditori di CNA Nazionale e Toscana
Giancarlo Mannini, Presidente dei giovani imprenditori di Confartigianato Imprese Toscana
Matteo Forconi, Vice Presidente di Artes Lab APS
Luigi Esposito e Irene Legnani per Coleliwork
Luca Taddei, Direttore di EYE

Il progetto di imprenditoria etica EYE Ethics & Young Entrepreneurs organizzato da Artes Lab APS da 14 anni consente ai ragazzi delle superiori di imparare le basi per sviluppare una propria idea imprenditoriale di successo. Numerose delle proposte presentate negli anni, sono state poi sviluppate e hanno dato vita a veri e propri successi diventati fiorenti realtà. Negli anni EYE è stato esportato, grazie a un progetto europeo, anche in altri 8 Paesi.
Dal 2023 Regione Toscana con il progetto Giovanisì, Anci, Artes Lab e giovani imprenditori toscani di Confindustria, CNA e Confartigianato hanno siglato il protocollo di intesa per diffondere il modello di educazione all’innovazione imprenditoriale etica giovanile di EYE in tutta la Toscana.
Il progetto EYE è realizzato, nelle varie zone di competenza, grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, Confindustria Toscana Centro e Costa, Comune di Prato, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Comune di Arezzo, CNA Toscana Centro, Confartigianato Prato e Rotary Club Chianciano Chiusi Montepulciano. Il progetto vede inoltre la collaborazione di Murate Idea Park e Nana Bianca e i patrocini del Comune di Firenze e di Pistoia.
In Toscana partecipano ad oggi le scuole superiori Itis Galileo Galilei, Buonarroti Fossombroni, Piero della Francesca e Itis Galilei (AR), il Liceo Classico “Santa Maria degli Angeli” e l’Istituto Elsa Morante (Firenze), il Russell Newton di Scandicci, l’ITTS Fedi-Fermi e il Liceo “Niccolò Forteguerri” di Pistoia, il Convitto Nazionale Cicognini, gli istituti Dagomari, Datini, Carlo Livi con il Liceo artistico Umberto Brunelleschi e l’Istituto Gramsci-Keynes di Prato, l’istituto superiore Pellegrino Artusi di Chianciano.