Nel panorama dell’educazione e della formazione professionale, si riconferma la collaborazione vincente tra ECIPA, CNA Toscana, CNA Firenze e Didacta, un sodalizio che da anni alimenta il dialogo tra mondo scolastico e realtà imprenditoriali. Quest’anno, Didacta Italia accoglie ancora una volta questa sinergia, offrendo uno spazio unico per scambiare idee e sviluppare nuove strategie nel campo dell’educazione. Questa partnership si fonda su una visione comune: stimolare l’innovazione educativa per preparare le future generazioni alle sfide del mercato del lavoro contemporaneo.
Tra le molteplici opportunità offerte da Didacta Italia (scopri di più sulla fiera sul sito Didacta https://fieradidacta.indire.it/it/), lo stand della Fondazione Ecipa, situato presso il Padiglione Spadolini – W44, si distingue come un hub di conoscenza e ispirazione. I visitatori potranno scoprire le numerose iniziative promosse dalla Fondazione, destinate a valorizzare le competenze e a promuovere l’interazione tra scuole e imprese artigiane. A questo spazio espositivo, studenti, insegnanti e professionisti avranno l’occasione di conoscere da vicino i progetti formativi proposti, condividere esperienze e creare legami costruttivi con esperti del settore.
Il 12 marzo alle 10:30, presso il settore E1 all’Arco Fortezza da Basso a Firenze, si terrà l’evento “Scuole e piccole imprese, incontrarsi per lavorare insieme”. Un’opportunità unica per esplorare le enormi potenzialità di una relazione sinergica tra il mondo educativo e quello dell’artigianato. Moderato da Giuseppe Vivace, Direttore della Fondazione Ecipa, il dibattito vedrà la partecipazione di leader ed esperti:
•⁠ ⁠Mauro Patrussi, Presidente della Fondazione Ecipa
•⁠ ⁠Giacomo Cioni, Presidente CNA Firenze
•⁠ ⁠Moreno Toigo, Simurg Ricerche
•⁠ ⁠Luca Tonini, Presidente CNA Toscana
•⁠ ⁠Alessandra Nardini, Assessora Istruzione e Formazione Professionale Regione Toscana
•⁠ ⁠Gianni Camici, Dirigente Scolastico IIS Benvenuto Cellini Tornabuoni
•⁠ ⁠Mara de Lucia, Fattoria Triboli
•⁠ ⁠Marina Coppola, Pelletterie Le Iene

Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire quanto le scuole e le piccole imprese possano trarre vantaggio da una collaborazione proficua, delineando nuove opportunità lavorative ed imprenditoriali per studenti e insegnanti. L’incontro intende non solo promuovere il dialogo tra educazione e artigianato, ma anche evidenziare il ruolo centrale delle piccole imprese nell’economia locale e regionale. Partecipare a questo evento significa contribuire attivamente alla costruzione di un futuro ricco di possibilità e innovazioni per tutti i protagonisti del mondo del lavoro.