Dall’8 al 10 novembre,  presso la Fortezza da Basso di Firenze, si terrà la terza edizione del Salone dell’Arte e del Restauro, organizzato dall’Associazione no Profit – ISTUR CHT. Il Salone vanta il Patrocinio di: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Ministero degli Affari Esteri, Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, CNR, ICOMOS Comitato Nazionale Italiano, ICCROM, ENIT, CNA Costruzioni Nazionale, ICE, ENEA, Regione Toscana, CNA Artistico Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Università degli Studi di Firenze, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Ordine degli Architetti della Provincia di Firenze. È organizzato in collaborazione con le Soprintendenze fiorentine e l’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro, Consiglio Regionale della Toscana, Artex – Centro per l'Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, Polis – Fondazione per la ricerca e l'innovazione, Firenze Convention Bureau, Anna Lindh Euro – Mediterranean Foundation for the Dialogue between Cultures, Fondazione Romualdo del Bianco – Life Beyond Tourism e molti altri Enti di prestigio presenti nel territorio. Si avvale inoltre di un prestigioso Comitato Tecnico – Scientifico e di un Comitato esecutivo, osservatori avanzati delle attività culturali (mostre, eventi, seminari, workshop specialistici, ecc.) ospitate durante la manifestazione, la cui presenza e le cui attività hanno il merito di apportare in Fiera momenti rilevanti dal punto di vista culturale, della ricerca scientifica e dello sviluppo delle tecnologie innovative del settore.

Il Salone si prospetta come una manifestazione ricca di eventi culturali: convegni, workshop, presentazioni di libri e progetti, dimostrazioni di restauro dal vivo, incontri B2B, mostre, laboratori per le dimostrazioni pratiche e uno spazio didattico per i bambini e per i ragazzi dove documentare e spiegare, in modo divertente e interattivo, i problemi legati alla conservazione del patrimonio.

I numeri previsti per l'edizione 2012 con 18.000 presenze, 160 espositori, bookshop, case editrici

specializzate, stand istituzionali, 5 sale convegni, 2 laboratori workshop, 130 eventi culturali, 440 relatori, talking corner, area formazione, area arte, area orientamento al lavoro e allo studio, laboratorio per ragazzi, 1 sala meeting e incontri B2B, 1 sala cinema, 3 mostre tematiche. L’obiettivo è implementare il dialogo fra le molteplicità degli operatori e delle eccellenze del mercato dei beni culturali, dalla conservazione al restauro e alla valorizzazione, dalla produzione di materiali alla loro distribuzione, dalle attrezzature agli accessori, dai progetti locali ai grandi progetti di valorizzazione culturale e ambientale, fino all'arte e all’artigianato artistico.

Durante il salone sarà dedicata in fiera un’area-mostra per l’artigianato, la conoscenza degli antichi mestieri, le tecniche e le lavorazioni del restauro e sarà organizzato in parallelo un tour alternativo di Firenze seguendo un itinerario costruito attorno a botteghe e laboratori, per conoscere i migliori artigiani della città.

Queste ed altre iniziative specifiche sono facilmente consultabili all’interno del sito www.salonerestaurofirenze.org