Formazione, contrasto alla dispersione scolastica e opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Il 2025 per Copernico, l’agenzia formativa di CNA Pisa, si apre con una vastissima offerta di corsi dedicati a minorenni ma anche giovani inoccupati e disoccupati al fine di favorire l’inserimento di personale qualificato all’interno delle aziende rappresentante dall’associazione di categoria contrastando al contempo disoccupazione e dispersione formativa. Copernico, infatti, progetta e organizza in prevalenza interventi ad hoc concordati con le aziende o sulla base dei bisogni occupazionali rilevati sul territorio attraverso le sue numerose azioni di rilevazione delle tendenze economiche locali. Da qualche anno Copernico Formazione si è dotato di un proprio catalogo stabile di corsi e garantisce, attraverso un costante rapporto con il mondo delle imprese e con altre agenzie formative, scuole o istituti di ricerca, la progettazione di interventi di formazione mirati e specifici per le esigenze individuate, reperendo e coordinando le risorse più adeguate sul territorio. Senza considerare che la sede di CNA Pisa ospita da anni anche ben due corsi ITS, istituti tecnologici superiori, ossia scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore.
In partenza, a partire dal mese di febbraio, corsi per autotrasportatori, manutentori del verde, installatori impianti energie rinnovabili (FER) e un nuovo corso di aggiornamento per ispettori revisione veicoli. “Copernico, la nostra agenzia formativa, – fornisce dettagli il direttore Roberto Maurella – si rivolge naturalmente anche a tutte le imprese dal momento che abbiamo varie opportunità per finanziare attività di formazione per dipendenti ed imprenditori. Basti pensare a progetti con Fondartigianato e ad alcuni scaturiti dal nuovo avviso del Fondo Nuove Competenze”.
Tantissime opportunità poi per disoccupati e innoccupati. Iscrizioni aperte per il Progetto GOL, finanziato dal PNRR, che offre corsi gratuiti abilitanti per Agenti di Commercio, Agenti Immobiliari, Somministrazione Alimenti e Bevande, Caldaisti, Addetti ai servizi di controllo per locali e spettacoli (buttafuori). “Nello specifico per prender parte a questi corsi gratuiti – specifica Maurella – è necessario iscriversi al programma GOL al Centro per l’impiego. Per quanto riguarda il corso da caldaista sono previste 90 ore di formazione in aula che rilasciano un attestato di frequenza e il patentino di abilitazione di 2°grado alla conduzione degli impianti termici. I corsi sono in partenza a Pisa, Pontedera e San Miniato”. Sempre su Pisa, Pontedera e San Miniato corsi per chi desidera lavorare o avviare un’attività nel mondo della ristorazione, sicurezza e controllo attività intrattenimento e spettacolo ma anche 150 ore di formazione – sempre gratuita – per chi ha la passione per l’immobiliare o vuole diventare agente di commercio. (Info e dettagli: 050.876320 – gulli@cnapisa.it)
Opportunità anche su Pontedera grazie al Progetto SPRINT finanziato dal FSE. Si tratta di 24 percorsi per giovani disoccupati, inoccupati, ecc. tra i 18 e i 34 anni. Il progetto prevede corsi brevi, laboratori e visite aziendali, divisi in 3 azioni e le iscrizioni sono aperte fino a novembre 2025 (https://consorziocopernico.it/corso/sp-ri-n-t/)