Più che una novità è un ritorno, un gradito ritorno, quello di Carlo Fredianelli nuovo Presidente CNA Pensionati Pisa, che ha dovuto rieleggere il presidente  a causa della prematura scomparsa di Angelo Coniglio. Un ritorno quello di Carlo Fredianelli, poiché negli anni ‘90 ha guidato la CNA provinciale e fu durante il suo mandato che venne inaugurata la attuale sede provinciale a La Fontina. L’assemblea della CNA Pensionati di Pisa ha eletto il nuovo Presidente all’unanimità giovedì 30 giugno. Si è trattato di una assemblea

molto partecipata da parte di tutti i pensionati delegati, sotto l’occhio vigile dei Vicepresidenti Luciano Farnesi e Mirella Agostini, oltre che del Presidente CNA Pisa Andrea Zavanella, del Vice Presidente Michele Colombini e del Segretario CNA Pensionati Toscana Giulio Cesare Brandini. Prima della elezione è stata ricordata la figura di Angelo Coniglio, il Presidente prematuramente scomparso alla cui vedova è stata consegnata una targa in ricordo dell’opera svolta negli anni del suo mandato. Carlo Fredianelli, ha trascorso una intera vita nel mondo del lavoro, essendo stato titolare e amministratore per oltre 30 anni di imprese artigiane;  in CNA ha ricoperto incarichi a livello provinciale, regionale e nazionale, culminati con l’elezione a Presidente Provinciale della CNA di Pisa dall’anno 1995 all’anno 2001. Al termine della votazione il neo eletto Presidente ha ringraziato i presenti della nomina e della fiducia ed ha garantito tutto il suo impegno e l’utilizzo della sua lunga esperienza e conoscenza dell’associazione, per farsi carico dei legittimi riconoscimenti e aspettative della CNA Pensionati di Pisa.

CNA Pensionati Pisa è una realtà solida con circa 3000 iscritti, che affianca i pensionati nelle difficoltà burocratiche, effettua molte attività sia di carattere sociale e assistenziale che ricreativo e garantisce agli associati un serie dedicata di sconti e convenzioni per molti servizi utili alla terza età, da quelli tradizionali di servizi per riparazioni (idraulica, elettricità, carrozzerie e meccanica) ad altri più specifici come i farmaci a domicilio, le cure mediche specialistiche, le terapie fisioterapiche, i prodotti di ottica, di acustica e altri prodotti e apparecchiature sanitarie.