Reagire alla crisi, sostenere le imprese nello sforzo di tenuta specie sul fronte occupazionale. Con questo obiettivo si tiene martedì 6 dicembre a partire dalle 17 presso il salone Ricci della Camera di Commercio di Pisa l’assemblea della CNA provinciale di Pisa di metà mandato e ci sarà anche il presidente nazionale CNA Ivan Malavasi a chiudere l’evento. Andrea Zavanella, il presidente provinciale CNA Pisa a metà del suo mandato 2009-2013 fa un il punto su “le cose fatte, le cose da fare”, all’insegna del motto “dalla parte delle imprese” come si intitola la sua relazione. Si parlerà ovviamente oltre che dell’andamento dell’economia locale (verranno diffusi i dati dell’indagine Trend) della manovra SalvaItalia del Governo Monti, potendo contare sul commento di Ivan Malavasi che fra l’altro è portavoce di rete Imprese Italia.

“Il momento è difficile ma sappiamo come reagire” anticipa il presidente Andrea Zavanella “i dati dell’economia anche quelli del nostro territorio continuano a peggiorare come emerge anche dal rapporto TREND. Rispetto al non certo entusiasmante II semestre 2010 l’artigianato della Provincia di Pisa fa infatti registrare una ulteriore diminuzione del fatturato pari a circa 35 milioni di Euro ed è poco consolante l’aumento del 16% rispetto al I semestre 2010 che era stato particolarmente tragico. Il dato del fatturato va associato anche ad una diminuzione delle retribuzioni (e quindi dell’occupazione) che rispetto al I semestre 2010 è ben del 23,9%. E in modo ancora più significativo crollano gli investimenti segno di una perdita di fiducia da parte degli imprenditori nella possibilità di una ripartenza. Insomma – commenta Zavanella – l’economia non va male, va malissimo e in molti ancora stentano a capirlo o a rendersi conto della gravità dei numeri e delle conseguenze. La crisi non risparmia neppure il sistema bancario alle prese con una drammatica mancanza di liquidità che va ad ulteriore discapito del sistema economico. Ma occorre reagire, per salvare il paese oltre che le nostre imprese. <Dalla parte delle imprese> è l’unico ruolo possibile per la nostra associazione. Il programma identifica anche la centralità di una organizzazione forte ed efficiente come strumento per l’affiancamento delle aziende.  La necessità quindi di un suo rafforzamento e di una ulteriore qualificazione dei nostri servizi con una conoscenza sempre più precisa delle problematiche aziendali tale da consentirci di esercitare una pressione positiva e trasparente sulle istituzioni.E che qualche idea e buona risorsa siamo stati capaci di produrla è testimoniato dal nostro contributo al sistema CNA, con il ruolo di grande apporto che la nostra Provincia sta dando al rinnovamento dell’Associazione a livello Regionale e Nazionale. Il nostro ex Presidente Tamburini, guida da due anni la CNA Toscana in un clima di collaborazione che da molti anni non era presente in quel livello dell’Associazione. E non dimentichiamo il nostro Vicepresidente Di Benedetto che guida il Comitato Nazionale dei Giovani Imprenditori al quale ha saputo dare una svolta di innovazione certificata dai due grandi eventi CNA Next di Torino e Bologna. Insomma da Pisa, mi piace pensare – conclude Andrea  Zavanella-, parte anche un grande stimolo per una CNA capace di portare al paese innovazione, sviluppo e progresso e oggi ce n’è davvero tanto bisogno”.

Il programma dell’Assemblea di metà mandato CNA Pisa

CNA E LE IMPRESE: LE COSE FATTE,LE COSE DA FARE

ore 17.00 registrazione partecipanti

Saluti PIERFRANCESCO PACINI presidente CCIAA Pisa

Relazione ANDREA ZAVANELLA PRESIDENTE CNA PROVINCIALE DI PISA

Interventi:

ANDREA PIERONI PRESIDENTE PROVINCIA DI PISA

MARCO FILIPPESCHI SINDACO COMUNE DI PISA

VALTER TAMBURINI PRESIDENTE CNA TOSCANA

Sono previsti ulteriori interventi di amministratori locali

ore 19.00 intervento conclusivo IVAN MALAVASI PRESIDENTE CNA NAZIONALE