Mappa del sito

Progetto TREND

 
Una nuova lettura della congiuntura dell’artigianato toscano.Un’analisi dell’economia toscana attraverso dati oggettivi, quelli della contabilità delle imprese, per meglio individuare strategie di sviluppo per la nostra regione, ma anche fornire informazioni utili alle stesse imprese. Questo in estrema sintesi l’obiettivo dell’indagine congiunturale semestrale “TREND”, con cui Cna Toscana in collaborazione con Istat analizza i dati della contabilità di migliaia di imprese artigiane della regione.Nonostante le varie indagini economiche effettuate in Toscana, mancavano informazioni sulle società di persone e sulle ditte individuali, in particolare notizie di natura fiscale e sul fatturato.   Cna invece è in possesso di informazioni oggettive e complete sulle imprese che, oltre ad essere associate, sono anche ‘clienti’, cioè imprese che tengono la propria contabilità e le paghe dei dipendenti presso le società di servizi del sistema Cna. E si tratta, nella regione, di oltre 20mila imprese e di una quantità enorme di informazioni. Attraverso Trend tutti questi dati vengono analizzati in forma aggregata per settori e assolutamente anonima.Trend, dopo una prima fase di sperimentazione nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena,è stato allargato dall’anno 2010 a tutto il territorio regionale.Lo stesso metodo di analisi è già utilizzato in altre regioni, in particolare Marche ed Emilia Romagna e quindi sarà poi possibile confrontare i risultati toscani con quelli di queste due regioni, in modo da ottenere un’analisi del centro Italia, un elemento questo di benchmarking molto interessante.

L’analisi Trend, che prevede la presentazione di report semestrali, riguarda tre settori, costruzioni – manifatturiero – servizi, nei quali operano l’85% delle imprese artigiane toscane.

Obiettivo del lavoro è conoscere meglio l’economia toscana, fornire agli enti locali e anche alla stessa Cna informazioni utilissime a delineare le strategie per lo sviluppo delle imprese, ma anche dare agli stessi imprenditori una serie di informazioni utili.

RAPPORTI

1° Rapporto Dicembre 2007

2° Rapporto Luglio 2008

3° Rapporto Gennaio 2009

4° Rapporto Luglio 2009

1° Rapporto Regionale – 1° Semestre 2010

2° Rapporto Regionale – 2° semestre 2010

3° Rapporto Regionale – 1° Semestre 2011

4° Rapporto Regionale – 2° semestre 2011

doc 5° Rapporto Regionale – 1° semestre 2012

doc 6° Rapporto Regionale – 2° semestre 2012