Mappa del sito
Post image for Credito d’imposta autotrasportatori: cos’è e come ottenere il nuovo contributo del Decreto Aiuti

Credito d’imposta autotrasportatori: cos’è e come ottenere il nuovo contributo del Decreto Aiuti

19 Maggio 2022

L’incremento dei costi dell’energia e del gas ha interessato anche il prezzo gasolio per autotrazione; una situazione che ha generato molte difficoltà nel settore dell’autotrasporto.
La riduzione accise gasolio è stato il primo intervento a favore degli autotrasportatori; una misura che ha subito diverse estensioni e che attualmente prevede che le nuove aliquote siano rideterminate fino all’8 luglio.

Il 2 maggio 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Aiuti, pubblicato nella GU del 17 maggio, riconoscendo un credito d’imposta per gli autotrasportatori del 28% relativo alle spese sostenute nel primo trimestre 2022 per l’acquisto di gasolio utilizzato in veicoli di categoria euro 5 o superiore; il calcolo è al netto dell’imposta sul valore aggiunto comprovato mediante le fatture d’acquisto.

L’agevolazione messa a disposizione dal Governo è cumulabile con altri benefici che hanno ad oggetto i medesimi costi, a condizione che il cumulo non superi il costo sostenuto.
Il credito d’imposta può essere utilizzato esclusivamente in compensazione; non concorre alla formazione del reddito d’impresa e della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive.

Il ristoro, anche grazie all’intervento della nostra associazione, non è soggetto ai limiti previsti dalla normativa “de minimis” (la possibilità per le aziende di fruire di aiuti non superiori ai 200.000 euro – 100.000 per le imprese di autotrasporto – nell’arco di tre esercizi finanziari).

Salvo diverse indicazioni successive, la normativa applicabile è quella europea prevista nel “Quadri Temporaneo”, che conferisce agli Stati membri la possibilità di garantire alle imprese liquidità e accesso ai finanziamenti per arginare le gravi ripercussioni economiche legate direttamente/indirettamente dal conflitto in Ucraina. Tutte le misure di aiuto dovranno essere comunicate e approvate dalla Commissione Europea.

  • Chi può richiedere il credito d’imposta

L’agevolazione autotrasportatori spetta a coloro che utilizzano veicoli di almeno 7,5 tonnellate; sono escluse le categorie di veicoli al di sotto dell’euro 5.
Nello specifico è riservato alle imprese che hanno sede legale o stabile organizzazione in Italia ed esercitano attività di trasporto, come indicato nell’art.24-ter del TUA (Testo Unico delle Accise).

È necessario quindi che siano rispettati i seguenti requisiti:

  • essere iscritti nell’albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi;
  • essere in possesso della licenza di esercizio dell’autotrasporto di cose in conto proprio e iscritte in apposito elenco.

Il credito d’imposta autotrasporto può essere richiesto anche per i veicoli che si occupano di trasporti specifici.
Si resta in attesa di una nota esplicativa da parte degli organi competenti per avere tutte le informazioni su come operare suddetta compensazione.

Previous post:

Next post: